Tribunale
Documenti
Accoglienza minori ucraini
Adozioni di minori con bisogni speciali
Progetti e Iniziative
Procura
Link e contatti
Glossario
Decisioni di altre Corti
-
Corte Europea Diritti dell'Uomo, affaire Zhou c/ Italia 21.1.2014
Pubblichiamo la sentenza della Corte di Strasburgo (C.Edu.) 21 gennaio 2014, con traduzione (non ufficiale, a cura di Joseph Moyersoen), relativa alla necessità per i Tribunali per i Minorenni di verificare, tra le misure di sostegno, anche la c.d adozione mite o aperta
-
Tribunale per i Minorenni di Bologna, decreto 31.10.2013 est Stifano
Pubblichiamo il decreto del tribunale per i Minorenni di Bologna e il precedente decreto del Giudice Tutelare di Parma, che hanno disposto e confermato il collocamento di un minore in affido eterofamigliare presso coppia omosessuale
-
Corte Costituzionale, sentenza 18-22 marzo 2013 n. 278
Adozione, diritto a conoscere le proprie origini. Illegittimità costituzionale dell'art 28 l. 184/83.
-
Tribunale per i Minorenni di Bologna, ordinanza 11 novembre 2013
Con la seguente ordinanza il GIP del Tribunale per i Minorenni di Bologna ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativamente all'orientamento della Corte di Cassazione che ritiene che il giudizio abbreviato, a seguito di rito immediato, debba essere celebrato dal GIP in composizione monocratica e non dal GUP collegiale
-
Corte Costituzionale sentenza 11 febbraio 2013 n. 24
Contumacia e consenso dell'imputato minorenne ai fini della pronuncia della sentenza di irrilevanza del fatto
-
Sentenza Corte Costituzionale n.165 C.C. 20.6.2012
Definizone allo stato degli atti, art 32 dpr 448/88, potere del GUP di applicare ex officio l'istituto anche in assenza di istanza del PM. Inammissibilità
-
Corte Costituzionale, sentenza n. 126 del 7.5.2012
Interruzione della Gravidanza. minorenne. Autorizzazione del Giudice Tutelare. Divieto di informare i genitori. Manifesta inammissibilità
-
Corte Costituzionale, sentenza n. 31 del 15.2.2012
art 567 cp (alterazione di stato). Condanna. Pena accesoria della decadenza dalla potestà genitoriale. Illegittimità costituzionale nella parte in cui preclude al giudice ogni possibilità di valutazione dell’interesse del minore nel caso concreto.
-
Corte Appello Milano, sez V
Adozione, potere del difensore di ufficio di impugnare la sentenza di adottabilità, assenza mandato, inammissibilità
-
Corte Costituzionale Sentenza n. 245 20.7.2011
Illegittimo l'art 116 del Codice Civile, come modificato dalla legge, 15 luglio 2009, n. 94 (il c.d. "Pacchetto sicurezza"), laddove impediva il matrimonio al cittadino straniero privo del permesso di soggiorno
-
Corte Costituzionale, sentenza n. 83 CC 7.3.2011
Riconoscimento del minore, natura della partecipazione del minore al procedimento. Ascolto del minore. Nomina del curatore. Possibilità di procedere anche d'ufficio alla nomina.
-
Corte Europea di giustzia, sentenza 22.12.2010 n. 497
Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Materia matrimoniale e responsabilità genitoriale – Figlio di genitori non coniugati tra loro – Nozione di “residenza abituale” di un neonato – Nozione di “diritto di affidamento”
-
Corte di Giustizia Europea, sentenza C-491 22.12.2010
Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Responsabili-tà genitoriale – Diritto di affidamento – Sottrazione di minore – Art. 42 – Esecuzione di una decisione certifica-ta che prescrive il ritorno di un minore, adottata da un’autorità giudiziaria competente (spagnola) – Competenza dell’autorità giudiziaria richiesta (tedesca) a negare l’esecuzione di detta decisione in caso di violazione grave dei diritti del minore