Tribunale
Documenti
Accoglienza minori ucraini
Adozioni di minori con bisogni speciali
Progetti e Iniziative
Procura
Link e contatti
Glossario
Glossario
-
Affidamento in prova ai servizi sociali
È una misura alternativa alla detenzione che può essere applicata per condanne non superiori ai tre anni. Si tratta della espiazione della pena fuori dal carcere sotto il controllo dell'USSM (Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni) nel rispetto degli impegni disposti dal Giudice di sorveglianza.
-
Avviso d'Archiviazione
Documento che indica la non intenzione della Procura di iniziare il processo penale. Arriva dopo la chiusura delle indagini.
-
Avviso di conclusione delle indagini preliminari
Documento che comunica che le indagini preliminari sono state concluse e consente la conoscenza da parte dell'indagato degli atti sui quali si fonda l'accusa.
-
Decreto di fissazione di udienza
Documento che indica le imputazioni e la data della prima udienza.
-
Denuncia a piede libero
È la denuncia nei confronti del presunto autore di un reato per il quale non vengono disposte misure restrittive della libertà personale prima della celebrazione del processo.
-
Dibattimento
Fase del procedimento penale che si svolge in una o più udienze nella quali c'è pieno contraddittorio tra le parti.
-
Flagranza
È lo stato in cui si trova chi viene colto sul fatto mentre commette un reato, immediatamente dopo la commissione dello stesso.
-
GIP
Giudice per le Indagini Preliminari.
-
Giudizio abbreviato (rito)
Si definisce il processo in Udienza Preliminare e allo stato degli atti. Comporta una diminuzione della pena di un terzo.
-
Giudizio immediato
Si arriva direttamente alla fase del Dibattimento alla luce della evidenza della prova. Non comporta diminuzione di pena.
-
GUP
Giudice per l'Udienza Preliminare.
-
Irrilevanza del fatto
Se il minore ha commesso un reato del tutto occasionale e di ridotto allarme sociale, il Giudice può chiudere il procedimento dichiarando il fatto non penalmente rilevante.
-
Messa alla prova
Progetto che permette al minorenne di dimostrare al Giudice e alla società di aver compreso il valore negativo di ciò che ha fatto e di essersi impegnato al cambiamento. Se la messa alla prova si conclude positivamente, il reato viene estinto.
-
Misura di sicurezza
Provvedimento applicato a persone socialmente pericolose allo scopo di evitare che possano commettere altri reati. La pericolosità viene valutata generalmente con perizia. Per i minorenni l'applicazione della misura avviene nelle forme del collocamento in comunità, eventualmente terapeutica, o della permanenza in casa o delle prescrizioni.
-
Perdono giudiziale
Se il reato è punibile in concreto al massimo con due anni di detenzione, se c'è una presa di coscienza del disvalore del fatto e se il rischio di recidiva appare limitato, il Giudice può applicare il perdono giudiziale. Implica la chiusura del processo e la scrittura nel casellario giudiziario fino ai 21 anni.
-
Sentenza di non luogo a procedere
Sentenza che dà luogo a proscioglimento.
-
Sospensione condizionale della pena
Quando è stata emessa una sentenza di condanna, il Giudice può decidere, date certe condizioni, di sospendere la pena per un periodo di 5 anni. Se durante tale periodo il condannato non commette altri reati la pena non viene più eseguita.
-
USSM
Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni del Ministero della Giustizia.