Tribunale
Documenti
Accoglienza minori ucraini
Adozioni di minori con bisogni speciali
Progetti e Iniziative
Procura
Link e contatti
Glossario
Articolo: Duellanti. Speciale cinema
Pubblichiamo, con l'autorizzazione dell'editore, uno speciale del numero di aprile/maggio 2012 della rivista di critica cinematografica "Duellanti" con due articoli di Giudici Onorari del Tribunale per i Minorenni di Milano
La rivista di critica cinematografica Duellanti ha dedicato uno speciale dedicato al tema del rapporto tra cinema e carcere.
Pubblichiamo in allegato (PDF) l'estratto (tratto dal numero di aprile/maggio 2012) segnalando due articoli legati ai temi dei minori.
Pag 8: Agente mi apri la porta? Considerazioni e proposte riguardo alla drammatica questione dei bambini figli di detenute e con esse incarcerati
di Maria Cristina Calle (Psicoanalista, criminologa,Consigliere Onorario della sezione minori e famiglia della Corte d’Appello di Milano, formatore e supervisore di istituzioni e servizi territoriali che si occupano di soggetti in crescita.)
Quale rappresentazione dell’infanzia può giustificare il fatto che l’unica alternativa alla detenzione dei bambini, che fanno esperienza del mondo nello spazio freddo e disumanizzato del carcere, sia lo spezzarsi dei legami con la madre?
Quale rappresentazione dell’infanzia può giustificare il fatto che l’unica alternativa alla detenzione dei bambini, che fanno esperienza del mondo nello spazio freddo e disumanizzato del carcere, sia lo spezzarsi dei legami con la madre?
Pag 10: I cuccioli della belva.
Di Joseph Moyersoen (Esperto di programmi di cooperazioneallo sviluppo in materia di giustizia minorile,giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano e Presidente dell’InternationalAssociation of Youth and FamilyJudgesand Magistrates(IAYFJM).).
Dall’Italia al Brasile alla Germania, quattro lungometraggi di fiction o documentari per riflettere sulla funzione e sui rischi della detenzione minorile