Salta al contenuto

Il Processo Penale a carico di imputati minorenni

DPR 448/88

Il testo integrale del processo penale a Carico di imputati minorenni

Il processo allimputato minorenne si basa su principi importanti tra i quali quello della "minima offensività del processo" e della "destigmatizzazione" (D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448, "Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni").

Si ispira ad alcuni specifici principi strettamente connessi alla cosiddetta "finalizzazione educativa" (il processo non deve interferire sulla continuità educativa) e alla cosiddetta "attitudine responsabilizzante" del processo stesso, volta a promuovere nel minore lo sviluppo di competenze autoregolative ancorate a principi socialmente condivisi.

L'intervento penale costituisce un momento altamente strutturato (in relazione ai vincoli, alle prescrizioni, agli obblighi che esso comporta) che svolge una funzione strutturante per la prospettiva di vita del minore, e quindi in questo senso preventiva, in quanto fornisce alcune coordinate attorno alle quali egli può costruirsi un diverso percorso evolutivo.